
Alessandro Munari
Socio fondatore
Avvocato, iscritto all’Albo dei Patrocinanti in Cassazione, svolge attività giudiziale e stragiudiziale. Si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale, contrattualistica commerciale nonché di ristrutturazioni, procedure concorsuali, diritto della radiotelevisione, dell’editoria e delle telecomunicazioni, enti no profit.
Docente di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Già membro ordinario e straordinario del Consiglio Superiore delle Comunicazioni (2003/2006), è stato Presidente della Commissione per la valutazione e la comparazione delle domande di concessione per la radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri in ambito nazionale (1999) e locale (2000/2001).
È stato membro della Commissione incaricata di redigere il Codice Etico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
È Presidente della Fondazione Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, nonché della “Associazione Sergio Munari per il diritto allo studio”, del “Centro di Studi Giuridici Giancarlo Ballarati” e del B.A. Film Festival (BAFF).
È membro del Comitato scientifico di ETicaNews, del Comitato editoriale dell’Osservatorio CrediFact e del Comitato scientifico della Scuola di Alta Formazione ‘Luigi Martino’ dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
È membro del Comitato di redazione di Milano di Giurisprudenza Commerciale, Rivista di Diritto Societario – Interno, Internazionale Comunitario e Comparato (RDS) e Il Foro Padano.
È socio fondatore e consigliere di amministrazione della società editrice Munari Cavani Publishing S.r.l., con sede in Milano.
Educazione:
Università degli Studi di Milano (1982)
Lingue:
Italiano, Inglese, Francese
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
Opere monografiche
- Impresa e capitale sociale nel diritto della crisi, Collana “Diritto Commerciale Interno e Internazionale”, Giappichelli, Torino, 2014.
- Impresa e capitale sociale nel nuovo diritto della crisi, Giappichelli, Torino, 2013.
- Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione, Collana “Quaderni di Giurisprudenza Commerciale”, n. 357, Giuffrè, Milano, 2012.
- Leasing, voce per l’“Enciclopedia del Diritto”, Appendice di Aggiornamento, Giuffrè, Milano, 2002.
- Problemi giuridici della nuova disciplina della multiproprietà, Cedam, Padova, 1999.
- L’“Affaire Perrier”. La regolamentazione del mercato finanziario e la nuova disciplina delle Offerte Pubbliche in Francia – Ricerche e materiali di studio (in collaborazione con S. Mogini), Collana “Quaderni di Giurisprudenza Commerciale”, n. 139, Giuffrè, Milano, 1993.
- Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, Collana “Studi di diritto privato” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Giuffrè, Milano, 1989.
Articoli, rassegne e curatele
- Concordato preventivo e destinazione dei canoni di locazione di immobili ipotecati: un possibile percorso interpretativo, in Giur. comm., 2017, I.
- Bilancio falso e responsabilità ex art. 2395 c.c., in RDS, 2017, 461.
- La diffamazione tra media nuovi e tradizionali (cur.), AA.VV. (A. Fossati, M. Di Muro), Munari Cavani Publishing, Milano, 2017.
- Il Parlamento dà il via libera al product placement anche nei programmi televisivi (in collaborazione con R. Incorvaia), in Themis, 2009, 3, p. 78.
- Considerazioni giuridiche sul product placement (in collaborazione con R. Incorvaia), in Dir. autore, 2007, p. 567.
- Su alcune recenti modifiche al d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427 in materia di multiproprietà (in collaborazione con G. Giacchero), in Riv. dir. priv., 2003, p. 5.
- Brevi note in tema di procedure di “dematerializzazione” degli strumenti finanziari, in Riv. dir. priv., 2000, p. 51.
- Ammissibilità dell’imprenditore al concordato preventivo e giudizio di meritevolezza, in Giur. comm., 1998, I, p. 47.
- Sviluppi normativi della locazione finanziaria agevolata nel contesto della legge n. 488/92, in AA.VV., Manuale del leasing, a cura di Carretta – De Laurentis, Milano, 1997.
- Le società, tra mercato, controllo giurisdizionale e autonomia privata, Collana “Quaderni di Giurisprudenza Commerciale”, n. 179, Milano, 1997.
- Conoscenza e conoscibilità dello stato di insolvenza, in Giur. comm., 1997, I, p. 731.
- La società protetta, in Cons. Naz. Notar., n. 5/1997, p. 26.
- Il diritto delle società tra controllo giurisdizionale e autonomia privata (cur. in collaborazione con G.M. Zamperetti), Collana “Quaderni di Giurisprudenza Commerciale”, n. 179, Giuffrè, Milano, 1997.
- Le convenzioni di voto in Belgio, in Giur. comm., 1991, I, p. 211, e in “Sindacati di voto e sindacati di blocco”, a cura di Bonelli e Jaeger, Milano, 1993, p. 419.
- Trasferimento di partecipazione azionaria rilevante ed obblighi di informazione al pubblico in relazione alla normativa sull’“insider trading” (in collaborazione con M. Chiaia), in Giur. comm., 1993, I, p. 625.
- Trust e “fiducie”: un importante progetto di legge francese, in Giur. comm., 1993, I, p. 129.
- Fideiussione omnibus e buona fede (cur.), Collana “Il diritto della banca e della borsa – studi e dibattiti”, Giuffrè, Milano, 1992.
- La nozione di “informazione privilegiata” tra COB, Direttiva comunitaria e legislatore italiano, in Giur. comm., 1992, I, p. 941.
- Il factoring internazionale nella convenzione Unidroit, in Giur. comm. – Dir. comm. internaz., 1989, p. 457, e in Gazz. valut., n. 3, Il factoring, a cura di Rinoldi-Parisi, parte I, p. IV.
- Sviluppi e nuove prospettive della disciplina del leasing e del factoring in Italia (cur.), Collana “Quaderni di Giurisprudenza Commerciale”, n. 91, Giuffrè, Milano, 1988.
- Le società finanziarie con partecipazione comunale (cur.), Atti del Convegno del Centro di Studi Giuridici “Giancarlo Ballarati”, Busto Arsizio, 10 dicembre 1988.
- Ipotesi di disciplina per la locazione finanziaria di immobili da costruire, in Riv. it. leasing, 1987, p. 585.
- Subleasing e cessione del contratto, in Riv. it. leasing, 1987, p. 343.
- Rassegna di giurisprudenza in tema di cash & carry, in Foro pad., 1986, II, c. 17.